ppage (Paper PAGEr), è una utility da riga di comando per l'impaginazione di testo in un formato incolonnato e giustificato (simile a quello delle riviste e dei giornali) secondo i parametri forniti dall'utente.
Le opzioni accettate sono: -i, --in FILENAME: path del file di testo da formattare -o, --out FILENAME: path del file in cui scrivere il testo formattato -c, --num-col N: numero di colonne per pagina -w, --col-len N: lunghezza colonne -l, --col-lines N: linee per colonna -s, --col-space N: numero di spazi tra le colonne -f, --overwrite: non uscire se file_out esiste, ma sovrascrivilo -p, --multiplex: esecuzione in modalità multiprocesso -h, --help: mostra un messaggio di aiuto ed esce
Tutte le opzioni che forniscono i parametri per l'impaginazione sono obbligatorie, mentre le opzioni che modificano il comportamento del programma (-f, -h, -p) sono facoltative. L'ampiezza delle colonne (-w) deve essere pari almeno alla lunghezza della parola più lunga presente nel file di input (-i), altrimenti il programma mostrerà un messaggio di errore ed uscirà in maniera anomala. In caso il file di output (-o) esista già e l'opzione -f non è stata fornita, il programma uscirà in maniera anomala.
Codici di uscita: 0: esecuzione normale 1: errore di sinossi del comando (opzioni non fornite/non valide) 2: errore di I/O (RAM insufficiente, file di input o di output non accessibile...)
Compilazione e installazione: Per compilare il programma basta eseguire "make" in questa directory, per installare il programma è necessario eseguire "make install" come superutente.