Skip to content

Convegno di studi "«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta" (Santa Maria Capua Vetere-Parma-online, 19-20 gennaio 2022)

License

Notifications You must be signed in to change notification settings

msartorair/coningegnoedottrina

Repository files navigation

Convegno di studi "«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta"

DOI

Questa repository raccoglie i materiali relativi al convegno di studi «Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta (Santa Maria Capua Vetere-Parma-online, 19-20 gennaio 2022).

  • Data: mercoledì 19 gennaio e giovedì 20 gennaio 2022, dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
  • Luogo:
    • online su Microsoft Teams all’indirizzo: https://bit.ly/CIED_MSTeams;
    • in presenza a Santa Maria Capua Vetere (Caserta): Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, Via R. Perla, 21 – Aula Appia (20 gennaio);
    • in presenza a Parma: Università di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Via M. D’Azeglio, 85 – Aula H (19 gennaio), Aula E (20 gennaio);
    • le registrazioni dei lavori sono pubblicate all’indirizzo: https://bit.ly/CIED_registrazioni.
  • Comitato organizzativo: Filippo Luca Sambugaro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”-Université de Strasbourg, [email protected]); Marco Sartor (Università di Parma, [email protected]).
  • Patrocinio: Dottorati di ricerca in Storia e trasmissione delle eredità culturali (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) e in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche (Università di Parma).

Abstract

Il convegno «Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta si propone di analizzare alcune esperienze selezionate nell’ambito della filologia e letteratura italiana e romanza riguardanti a vario titolo edizioni critiche e/o commentate di testi letterari. Come afferma Giorgio Pasquali in Filologia e storia (1920), «caratteristica del lavoro scientifico è lo scegliere» e proprio questo è il fil rouge che si intende seguire e dipanare attraverso il presente convegno. L’atto di scegliere nell’approntare un’edizione critica o un commento permette l’espressione non solo del testo e dell’autore presi in considerazione, ma anche del punto di vista unico e particolare dello studioso. Attraverso la definizione di alcuni lavori specifici su testi letterari dal Medioevo all’età contemporanea e tramite la narrazione dei processi di studio e scelta, l’intento è di presentare un ampio ventaglio di esperienze individuali nell’approntare un’edizione critica o commentata di un’opera letteraria. Il convegno adotta un carattere seminariale e si rivolge principalmente – seppur non esclusivamente – a giovani studiosi e ricercatori, ma anche a dottorandi e studenti.

Materiali

  1. Manifesto
  2. Flyer
  3. Programma
  4. Book of abstracts
  5. Profili bio-bibliografici
  6. Rassegna stampa

Programma

Mercoledì 19 gennaio 2022

Saluti istituzionali dell'Università di Parma e introduzione ai lavori

  • Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma (registrazione)

Sessione 1

  • Paolo Rinoldi (Università di Parma), L’edizione critica della Chanson d’Aspremont (slides, registrazione)
  • Margherita Centenari (Università di Parma), Errori e aggiunte nel manoscritto della Cronica di Salimbene de Adam (slides, registrazione)
  • Attilio Cicchella (Università degli Studi di Torino), La tradizione delle lettere di Caterina da Siena: status quaestionis e prospettive di ricerca (slides, registrazione)

Modera la discussione Niccolò Gensini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) (registrazione)

Sessione 2

  • Andrea Bocchi (Università degli Studi di Udine), Cristiano da Camerino dal manoscritto al commento (slides, registrazione)
  • Carlo Varotti (Università di Parma), Tra filologia e commento: il ‘testo lungo’ dei Ricordi di F. Guicciardini (slides, registrazione)

Modera la discusisone Marco Sartor (Università di Parma) (registrazione)

Giovedì 20 gennaio 2022

Saluti istituzionali dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e introduzione ai lavori

  • Giulio Sodano, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (registrazione)
  • Paola Zito, Coordinatrice del Corso di Dottorato in Storia e trasmissione delle eredità culturali (registrazione)

Sessione 3

  • Luca Frassineti (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Sull’edizione del carteggio tra la tipografia bresciana di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827) (slides, registrazione)
  • Carmela Marranchino (Università degli Studi di Pavia), Le Muse nella storia. Vicissitudini ecdotiche della Musogonia montiana (slides, registrazione)
  • Donatella Martinelli (Università di Parma), Una nuova edizione dei Canti popolari greci (slides, registrazione)

Modera la discusisone Filippo Luca Sambugaro (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Université de Strasbourg) (registrazione)

Sessione 4

  • Elena Porciani (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Nel laboratorio della giovane Morante. Via dell’Angelo e il suo doppio (slides, registrazione)
  • Niccolò Scaffai (Università degli Studi di Siena), «Non so inventare nulla»: commentare Montale tra prosa e poesia (Farfalla di Dinard, La bufera e altro) (slides, registrazione)

Modera la discusisone Elena Santagata (Università Ca' Foscari Venezia) (registrazione)

About

Convegno di studi "«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta" (Santa Maria Capua Vetere-Parma-online, 19-20 gennaio 2022)

Topics

Resources

License

Stars

Watchers

Forks