Skip to content

Latest commit

 

History

History
450 lines (313 loc) · 19.4 KB

FAQ.md

File metadata and controls

450 lines (313 loc) · 19.4 KB

Frequently Asked Questions (FAQ)

by Simone Basso, et al. — License: CC BY-SA 3.0 Unported

1.1. Sono iscritto alla lista, ricevo le email ma non riesco a mandarle

Casistica

Se non sei iscritto alla lista con l'email del Politecnico (i.e. una email @studenti.polito.it) non ricadi nella casistica descritta in questa FAQ.

Se, invece, sei iscritto alla lista con l'email del Politecnico, ricevi le email degli altri iscritti, ma ricevi una email indicante un errore quando scrivi un messaggio in lista, allora e' molto probabile che tu sia iscritto alla lista con il tuo indirizzo vero ([email protected]) ma stia scrivendo con l' alias ([email protected]), o viceversa.

Prima di entrare nei dettagli, vediamo per prima cosa il messaggio di errore che dovresti ricevere:

Your request to the rd mailing list

    Posting of your message titled "..."

has been rejected by the list moderator.  The moderator gave the
following reason for rejecting your request:

"Non-members are not allowed to post messages to this list."

Any questions or comments should be directed to the list administrator
at:

    [email protected]

Cos'e' un alias

Adessso vediamo di capire meglio il problema. Per il Politecnico, l' indirizzo vero e' questo qua:

Inolte, il Politecnico ti permette di associare un alias al tuo indirizzo. Molto spesso l'alias e' fatto cosi':

Di fatto, l'alias e' un altro indirizzo email, ma funziona in un modo particolare.

(Da ora in poi per brevita' scrivo s000000@ e nome.cognome@, omettendo studenti.polito.it.)

Assegnare un alias, infatti, vuol dire che il server studenti.polito.it sa che, quando arriva una email per nome.cognome@, deve mandarla a s000000@.

Il problema dell'alias e' che la corrispondenza tra nome.cognome@ in s000000@ e' nota solo al server studenti.polito.it. Per tutto il resto del mondo, incluso il server della mailing list, nome.cognome@ e s000000@ sono due indirizzi email differenti.

Perche` l'alias crea problemi

Vediamo ora, quindi, com'e' possibile che tu ricevi le email dalla mailing list ma non riesci a inviare email in mailing list.

Per la ricezione abbiamo due casi:

  1. se sei iscritto come s000000@, allora, il server della mailing list invia l'email a s000000@ e tu ricevi l'email;

  2. se sei iscritto come nome.cognome@, allora il server della mailing list invia l'email a nome.cognome@, il server studenti.polito.it mappa nome.cognome@ in s000000@ e tu ricevi comunque l'email.

Per l'invio di una email, invece, il discorso e' differente, perche' il server della mailing list non sa nulla della corrispondenza tra nome.cognome@ e s000000@`. Quindi:

  1. se tu invii come nome.cognome@ ma sei iscritto come s12356@, l'email viene rifiutata, perche' il mittente non risulta iscritto alla lista;

  2. allo stesso modo, se tu invii come s000000@ ma sei iscritto come nome.cognome@ l'email viene rifiutata, perche' il mittente non risulta iscritto alla lista.

Conclusioni

Riassumendo: dei due indirizzi (nome.cognome e s12345@), usa come mittente l'indirizzo con cui sei iscritto alla lista, e non l'altro.

Puoi capire quale indirizzo e' iscritto alla lista guardando le email che ricevi dalla lista. Trovi, infatti, l'indirizzo con cui sei iscritto alla lista nel campo To: della email.

Puoi cambiare l'indirizzo con cui scrivi abbastanza facilmente, sia con l'interfaccia web del Poli sia usando Thundebird.

(P.S. Grazie a Matteo Di Placido per il feedback.)

1.2. Come aggiungo il supporto per i tag al tema Tumblr?

Per aggiungere i tag al tema Tumblr devi modificare il template del tema, andando su:

  • Impostazioni;

  • Personalizza Tema;

  • Modifica HTML.

A questo punto inserisci il seguente blocco di codice pseudo-HTML dove vuoi che compaiano i tags:

{block:HasTags}
    {block:Tags}
        <li><a href="{TagURL}">{Tag}</a></li>
    {/block:Tags}
{/block:HasTags}

Infine, ricordati di salvare le modifiche.

Soluzione originale by Stefano Bitto.

1.3. Come creo un blog su WordPress?

Una buona risorsa che spiega come creare un blog su WordPress e' il video "How to Create a Blog on Wordpress Step by Step Tutorial", sottotitolato da Fabio Vallone per l'edizione 2013 del corso.

1.4. Come modificare una voce di Wikipedia?

Il primo passo da fare e' registrarsi. Si possono fare modifiche anche senza essere registrati tuttavia avere un account permette un uso più completo delle funzionalità di Wikipedia (lista dei propri contenuti, preferenze, gadget extra, etc.) e un'interazione migliore con la comunità (si ha una pagina di discussione e il nickname univoco permette di farsi riconoscere nel tempo).

Ma veniamo alle modifiche vere e proprie. Ogni voce presenta in alto a destra i tasti modifica e modifica wikitesto.

Il primo apre il VisualEditor, ovvero un editor WYSIWYG che permette di fare modifiche con un'interfaccia molto simile a quella presente in lettura e con l'uso di toolbar analoghe a quelle degli editor di testo da uffico come Writer di LibreOffice. Questo strumento è ancora in fase di sviluppo e potrebbe presentare bachi e malfunzionamenti.

Cliccando sul modifica wikitesto invece si accede alla sorgente in wikitesto della pagina. Si tratta della via standard con cui i wikipediani editano le voci. Tuttavia vi è una, seppur semplice, sintassi da imparare. Si può partire ad esempio da qui. Un buon sistema per imparare a scrivere in wikicodice e' guardare quello delle voci già presenti.

N.B. Qualunque editor utilizziate, quello che scriverete o modificherete, una volta salvati i cambiamenti, sara' immediatamente disponibile come ultima versione della voce e quindi visibile a tutti.

Su Wikipedia vi è un controllo mediamente severo sui contenuti delle voci, specialmente se le modifiche provengono da utenti anonimi o neoiscritti. Ci sono due buone pratiche da adottare quando si edita, specialmente nei primi tempi:

  • Non avere indugi a chiedere aiuto o feedback ad altri utenti. Finanche domandare un tutoraggio.
  • Utilizzare e riportare sempre le fonti (il più autorevoli possibili).

Per fare cio', aggiungete la seguente stringa alla fine della parte di testo che avete editato:

<ref>Testo da citare in una nota</ref>

e nel caso in cui in fondo alla voce non ci sia ancora la sezione Note aggiungete:

==Note==
<references />

Questa semplice formula inserira' automaticamente in fondo alla voce ogni collegamento alle fonti sparse nel testo. Inoltre, dopo aver modificato una voce, prima di salvare, e' buona abitudine aggiungere nel campo Oggetto in cosa consiste la vostra modifica. Cosi' contribuirete anche a rendere piu' fluidi eventuali controlli sulla pagina.

oggetto

Vi invito anche a notare il tasto "Questa e' una modifica minore" subito sotto il campo oggetto. Esso e' da selezionare soltanto quando vi siete limitati a correggere un errore ortografico, una formattazione o comunque qualcosa che non aggiunga o modifichi le informazioni della voce.

Qualche piccolo aiuto riguardo alla sintassi e alla formattazione (e cose piu' basilari):

== Intestazione ==
=== Sezione ===
==== Sottosezione ====

* liste
** iniziare ogni linea con un asterisco
*** altri asterischi fanno iniziare altri livelli
# liste numerate

''corsivo'', '''grassetto''', ''''grassetto e corsivo''''

Collegamenti interni: [[nome della voce che si vuole linkare]]
Collegamenti esterni: [url della pagina]

Bene, e' ovvio che mancano ancora tantissime cose, ma almeno ora dovreste riuscire a muovere i primi passi senza combinare pasticci, o piu' probabilmente, senza che i vostri sforzi vengano vanificati. I wikipediani cercano di mantenere un buon livello di accuratezza dell'enciclopedia, e non citare le fonti o fare una modifica senza la formattazione adeguata, il piu' delle volte vuol dire veder cancellati i propri contributi. Quindi occhio!

Vi lascio come promesso qualche link utile, nel caso voleste approfondire l'editing di Wikipedia:

Entry contribuita da Alessandro Garelli.

1.5. Come citare una fonte su Wikipedia?

Per citare una fonte, e' necessario seguire il relativo template, utilizzando un formato standard e omogeneo, conforme a quanto previsto dalle convenzioni bibliografiche di Wikipedia.

Il modo piu' semplice per citare e' scrivere questo:

<ref>{{cita web|url=...|titolo=...|accesso=...}}</ref>

Ovviamente, al posto dei puntini che ci sono dopo i 3 parametri (url, titolo e accesso) bisogna inserire rispettivamente l'URL del sito web usato come fonte, il titolo del documento (per esempio, il titolo dell'articolo), la data dell'ultimo accesso al documento (di solito e' la data in cui state scrivendo la fonte).

Esempio:

Il [[13 febbraio]] [[2012]], Comrie annuncia il
ritiro dall'attivita' professionistica.<ref>{{Cita web
|url=http://www.tsn.ca/nhl/story/?id=387700 |titolo=Former Oiler,
senator Comrie retires after 10 NHL seasons |accesso=25 maggio
2013}}</ref>

Questa e' la versione in assoluto piu' striminzita del template, dove ci sono soltanto i 3 parametri obbligatori.

I parametri esistenti sono molti di piu' (per esempio, autore, nome, cognome, data, anno, ecc).

Piu' parametri inserite, piu' e' dettagliata la fonte. Ovviamente non bisogna esagerare con parametri inutili, e soprattutto non bisogna inserire due parametri equivalenti (se inserite data, e' completamente inutile inserire anno).

Il mio consiglio e' scegliere questi parametri: url, titolo, autore (o, in alternativa, cognome e nome),editore, accesso e data.

Vi lascio il link della pagina di Wikipedia sul template {{Cita web}}:

https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_web

Entry contribuita da LorenzoCutelle con l'aiuto di Alessandro Garelli.

1.6. Dove trovo il work in progress delle correzioni?

FAQ cancellata in quanto non piu' attuale.

1.7. Cosa devo controllare prima di pubblicare una traduzione sul blog?

Prima di pubblicare una traduzione sul blog accertati riguardo al tipo di licenze utilizzate nel sito da cui stai traducendo.

In una pagina web coperta da copyright (indicato con il simbolo (c) solitamente alla fine della pagina), un articolo puo' essere tradotto solamente dietro consenso dell'autore che e' detentore dei diritti. Puoi, pero', controllare in alcuni siti come http://internazionale.it/ se una traduzione dello stesso articolo e' stata rilasciata in Creative Commons.

Per quanto riguarda le pagine web che adottano una licenza CC, devi solamente controllare che questa non includa la clausola 'ND - Non opere derivate', poiche' essa non consente di trarre opere derivate (come appunto una traduzione) a partire dai contenuti distribuiti con detta licenza.

Puoi, inoltre, tradurre articoli in PD (pubblico dominio).

FAQ contribuita da Alessandro Cannone rielaborando i messaggi 1087 e 1092 della lista del corso. Revisione giuridica e contributi ulteriori by Claudio Artusio.

1.8. Quali sono gli aspetti piu' importanti della correzione della lista?

FAQ cancellata perche' non piu' attuale.

1.9. Come posso gestire l'indirizzo email del Politecnico usando un mio client di posta?

iOS (Server IMAP) [Aggiornato ad iOS 8.x]

  1. In un dispositivo iOS, da Impostazioni recati su "Posta, Contatti, Calendari".
  2. Selezionare "Aggiungi account"->"Altro"->"Aggiungi account Mail".
  3. Inserire il proprio nome e cognome nel campo "Nome".
  4. Specificare il proprio indirizzo di posta elettronica nella forma [email protected], oppure, se attivato, il proprio alias di posta elettronica nella forma [email protected], nel campo "E-mail".
  5. Inserire la propria password (la stessa utilizzata per accedere alla pagina personale nel Portale della Didattica) nel campo "Password" e premere "Avanti".
  6. In "SERVER POSTA IN ARRIVO", nel campo "Nome host" inserire imap.studenti.polito.it, nel campo "Nome utente" specificare l'indirizzo di posta elettronica inserito precedentemente (nel formato [email protected] o [email protected]).
  7. In "SERVER POSTA IN USCITA", nel campo "Nome host" inserire smtp.studenti.polito.it, nel campo "Nome utente" specificare l'indirizzo di posta elettronica inserito precedentemente (nel formato [email protected] o [email protected]), infine inserire la propria password (la stessa utilizzata per accedere alla pagina personale nel Portale della Didattica) nel campo "Password".
  8. Premere il pulsante "Avanti" e deselezionare "Note".
  9. Premere infine su "Salva" per terminare la procedura di configurazione.

Per altri sistemi operativi consultare i parametri di configurazione sul sito del Politecnico di Torino

FAQ contribuita da Roberto Alessi.

1.10. Sono un neofita di Twitter. Che fare? Tre info su come comportarsi.

Retweet

Se qualcuno retwitta un tuo Tweet significa il piu' delle volte che lo si reputa degno di essere diffuso, in quanto i seguaci di colui che retwitta, lo vedranno nella propria timeline (DEF: sequenza dei messaggi di coloro che seguiamo su Twitter) e potranno a loro volta essere tentati di retwittarlo.

Attenzione pero' perche' non e' detto che tutti i retweet rappresentino stima (il cosiddetto endorsement): potrebbero retwittare il tuo tweet perche' degno di essere dileggiato in maniera possibilmente virale. Per es: Se parli di quello che fai (a pranzo, in bagno, la sera).

Vi e' anche il retweet furbo: si cita il tuo tweet invece di retwittarlo, il computo dei retweet cosi' e' a vantaggio della tua autostima. La citazione pura e semplice e' sconsigliata, meglio aggiungere un commento strettamente personale (battuta, aggiunta,...).

Preferito

Altro gesto di apprezzamento e' sicuramente la "stellina" nota come Preferito. Il valore della stellina e' minore rispetto al retweet dal punto di vista della visibilita'. Il tuo tweet con stellina non risulta ai follower, ma e' comunque visibile nell'elenco dei "tweet favoriti".

La stellina vale anche come gesto di assenso, un grazie virtuale.

Rispondi

Interazione diretta e' invece la risposta. Puoi cos', rispondendo ad un tweet, iniziare un "dialogo".

Una curiosita': Se il tuo tweet inizia con il nome utente (es: @barackobama) questo verra' letto solo da tale utente e dai suoi follower, che seguono entrambi voi. Se invece aggiungi un carattere, come ad esempio un punto, (.@barackobama) allora il tuo tweet verra' letto da tutti i tuoi follower, anche quelli che non seguono l'utente a cui replicate.

FAQ contribuita da Davide Palermo basandosi sulla guida online di Riccardo Puglisi sul sito Linkiesta http://www.linkiesta.it/twitter-come-funziona

1.11. Termini usati di frequente come abbreviazioni (Email o Tweet)

Glossario

  • "By the way" e' un'espressione inglese tradotta in italiano con a proposito, tra l'altro, comunque, ...

  • ACK e' un termine usato in ambito informatico come simbolo che identifica un segnale di Acknowledge emesso in risposta alla ricezione di un'informazione. Usato in risposta a email o Tweet identifica consenso o recezione del messaggio.

  • FYI e' una abbreviazione della frase inglese "For Your Information" o "For Your Interest" tradotto come "Per tua/o informazione/interesse"

  • IMHO e' una abbreviazione della frase inglese "In My Humble (Honest) Opinion" ovvero ha significato in italiano di "A mio modesto parere". Viene utilizzato specialmente nelle email per anticipare una proposta.

  • LGTM e' un acronimo che indica apprezzamento personale; dall'inglese "Looks Good To Me" ovvero "Mi sembra buono"

  • LOL: acronimo dell'espressione inglese "Laughing Out Loud" o "Lots Of Laughs" tradotto come "sto ridendo sonoramente" o "un sacco di risate" [in Italiano e' ACR ovvero "Assai Copiose Risa"] Meno diffuso il valore di LOL come "Lot Of Love" ("tanto amore") Usato spesso in risposta a Tweet di carattere ironico.

  • ROTFL (o ROFL): acronimo dell'espressione iperbolica inglese "Rolling On The Floor Laughing" ovvero "sto rotolando per terra dal ridere" Usato spesso in risposta a Tweet di carattere ironico; ha valore maggiore di LOL.

  • RTFM: acronimo in inglese di "Read The Fucking Manual" ovvero "Leggiti Il Fottuto Manuale"; usato per esortare l'interlocutore a leggere delle regole gia' scritte o in generale ad informarsi, prima di fare delle domande o delle richieste. Per evitare espressioni offensive la lettera F puo' indicare Fine (ovvero Eccellente), Friendly (Amichevole), Fabulous (Favoloso) oppure si provvede a eliminare la F e lasciare RTM.

NOTA: Nello specifico del Corso: prima di richiedere 'aiuto' per qualche cosa in Mailing List e' opportuno "Googlare" ovvero ricercare su Google soluzioni alla problematica in atto. Nel caso di ricerca con esito negativo, conviene indicare la ricerca effettuata nel corpo della email, cosi' da permettere a chi risponde di avere un quadro definito della situazione.

FAQ contribuita da Davide Palermo

1.12. Voto degli esami e procedure per accettarlo o rifiutarlo

FAQ cancellata in quanto non piu' attuale.